Il Comune di San Giovanni in Fiore sta obbligando 21 lavoratori del settore rifiuti ad accettare una ingiusta, arbitraria e pesante diminuzione dello stipendio, mai concordata con i sindacati. Lo abbiamo affermano in una nota stampa con il collega deputato Paolo Parentela, in proposito scrivendo una nota al prefetto di Cosenza, Gianfranco Tomao, per l’immediata convocazione delle parti, poiché «si ...
Leggi il restoTag Archives: Giuliano Poletti
Lacaria, le querele sono un boomerang, davanti ai fatti
Il sindaco di Cerenzia (Kr), Maria Concetta Lacaria, deve spiegazioni pubbliche sul fatto che durante il proprio mandato, come ha confermato al Fatto Quotidiano (QUI IL LINK), ha lavorato pure come medico di base in Trentino. Lo diciamo Paolo Parentela e io, convinti che il politico stia reagendo molto male. di Dalila NESCI Piuttosto che annunciare querele verso gli attivisti ...
Leggi il restoCalabria, Programma stages 2008, 145 giovani illusi dalla Regione. Li difendiamo noi!
Il Movimento cinque stelle difende i giovani disoccupati calabresi, i più penalizzati da un sistema voluto dal capitalismo finanziario, di cui Renzi e Oliverio sono servitori. di Dalila NESCI Sugli intoppi del Programma Stage(s) 2008 che rischiano di penalizzare i 145 candidati a lavorare per 18 mesi in Calabria, con il collega b abbiamo interrogato il ministro del Lavoro, Giuliano ...
Leggi il restoRipristinare il vecchio sussidio di disoccupazione ai lavoratori stagionali del turismo: interrogazione a Renzi e Poletti
Ho appena presentato un’interrogazione per il ripristino del vecchio sussidio di disoccupazione ai lavoratori stagionali del turismo, per cui il collega 5 stelle Sergio Puglia ha, dal canto suo, proposto specifici emendamenti.
Leggi il restoNomine illegittime, M5S scova un nuovo caso al Parco Nazionale della Sila
Le nomine illegittime in Calabria riguardano proprio tutto. Dalla sanità fino ai parchi nazionali. E così oggi scopriamo che Michele Laudati, dichiarato inabile al lavoro, fa il direttore del Parco nazionale della Sila, con uno stipendio da 100milaeuro all’anno. M5S denuncia il caso.
Leggi il restoLicenziamenti a Esperia Tv: interrogazione al governo per tutelare i lavoratori
“Quali urgenti iniziative di competenza intendano assumere a tutela dei lavoratori interessati”. Ecco cosa ho chiesto, con apposita interrogazione, ai ministri di Lavoro e Sviluppo economico, in relazione al recente licenziamento di tecnici e giornalisti da parte dell’editore dell’emittente calabrese Esperia Tv.
Leggi il restoLavoratori della Getek di Crotone: vergognoso il silenzio di Poletti e del governo
Il ministro del Lavoro è totalmente sordo rispetto alle sorti dei lavoratori della Getek di Crotone, che per anni ha gestito un appalto di contact center per l’Inps. Il 19 febbraio scorso ho inviato una lettera al ministro Poletti chiedendogli un incontro per risolvere la questione. Ho sollecitato tale incontro almeno una trentina di volte, senza mai avere risposta ...
Leggi il restoGam Oil, al Ministero del Lavoro solo un’istanza per la cassa integrazione straordinaria
Chi agisce concretamente per il bene dei lavoratori non ha bisogno di annunci propagandistici. Ecco perchè, per quanto riguarda la vicenda Gam, rispedisco al mittente le accuse rivoltemi dal consigliere di Rombiolo Ranieli. La realtà, come ho potuto accertare, è che nell’ultimo periodo non è stata avanzata alcuna istanza di cassa integrazione straordinaria. Il resto è confusione o polemica ...
Leggi il restoDalla Gam a Infocontact ai dipendenti della provincia di Vibo: caro Oliverio, ora tocca a te
La provincia di Vibo Valentia versa in condizioni profondamente critiche. Dalla Gam Oil a Infocontact passando per i dipendenti della provincia. Ecco perchè ho suggerito al governatore Mario Oliverio – al quale ho chiesto formalmente un incontro per affrontare la questione – di prendere spunto dalla mia interrogazione nella quale ho chiesto al presidente del Consiglio e ai ministri di ...
Leggi il restoUrge chiarezza sul futuro degli ex lavoratori della Gam di Vibo
La questione della Gam Oil di Rombiolo va affrontata in termini diversi da quelli usati finora. Occorre pensare, cioè, ai dipendenti, già messi in mobilità, per come si legge nella sentenza di fallimento depositata lo scorso 12 febbraio. di Dalila NESCI
Leggi il resto