A proposito di pareggio di bilancio, la recente sentenza n. 275/2016 della Corte costituzionale segna un punto importante per la tutela dei diritti. Nello specifico la materia della decisione riguarda il servizio di trasporto scolastico dei disabili (della provincia di Pescara). Per legge ne è prevista la garanzia «nei limiti della disponibilità finanziaria determinata dalle annuali leggi di bilancio e ...
Leggi il restoTag Archives: Mario Monti
Centrale a carbone di Saline Joniche: ora tutto dipenderà dal volere della Regione Calabria
Toccherà alla Regione Calabria decidere il futuro della centrale a carbone di Saline Joniche, approvandone la costruzione oppure bocciandola per sempre, anche sulla base del dissenso nel Reggino. È questo quello che è emerso dalla risposta del governo in commissione Attività Produttive alla mia interrogazione, firmata dall’intero gruppo M5S, contrario alla centrale. di Dalila NESCI
Leggi il restoMassonerie, attentato alla Costituzione e banche spa…lleggiate
Nei giorni scorsi ho presentato due interrogazioni su problemi di grande rilievo pubblico, legate al tema dell’Europa che ci impone tasse e tagli micidiali, insieme a riforme che annullano la sovranità popolare e la democrazia.
Leggi il restoCol voto a Reggio abbiamo imparato la lezione
Dopo il voto a Reggio abbiamo un chiaro elemento politico per le regionali: le maggioranze sono espressione di una minoranza elettorale dipendente dai poteri del partito di turno, che oggi è il Pd di Oliverio e Magorno, ieri era il Pdl di Scopelliti.
Leggi il restoDL Cultura: altro “no” alle proposte M5S per la Calabria
Al Decreto-legge cd. «Turismo e cultura» (n. 83 del 31 maggio 2014) avevo proposto un emendamento, esattamente all’articolo 7.
Leggi il resto104 deputati M5S contro la centrale a carbone
Seconda interrogazione parlamentare promossa dalla deputata M5S Dalila Nesci sulla centrale a carbone che la società Sei vuole costruire a Saline Joniche (Reggio Calabria) e senza il socio Repower, uscito con il referendum del cantone svizzero dei Grigioni, proprietario dell’azienda. Con Nesci ha firmato tutto il gruppo Cinque Stelle della Camera, che conta 104 deputati, tra cui i calabresi ...
Leggi il restoSEI chiede 4 milioni ai No Coke di Saline, che M5S difende
Roma, Camera dei Deputati, 6 maggio 2014. In Aula, ieri ho denunciato l’assurda richiesta di 4 milioni di risarcimento verso Giuseppe Toscano, Paolo Catanoso e Noemi Evoli, tre attivisti “No Coke”, da parte di Sei, società che vorrebbe costruire una centrale a carbone a Saline Joniche (Reggio Calabria). I tre attivisti sono sotto accusa (in sede civile) per i loro ...
Leggi il restoTecnocrazia e Mes: le offese dell’economista Borghi
L’economista Claudio Borghi (in foto, nda) professore incaricato all’Università Cattolica, sta facendo un gran casino per una mia interrogazione in Vigilanza Rai riguardo a sue dichiarazioni nella trasmissione della terza rete Agorà. Prescindo dall’aura professorale con cui mi tratta e mi offende e vado alla sostanza.
Leggi il restoRenzi si costituisca nel processo contro le banche
«Il governo e Banca d’Italia si costituiscano parte civile, a Reggio Calabria, nel procedimento penale n. 8006/12, in cui i funzionari di un’importante banca dovranno rispondere di usura dal prossimo 3 aprile». Lo dice la deputata M5S Dalila Nesci, che aggiunge: «La vittima è l’imprenditore calabrese Antonino De Masi, già colpito da usura bancaria riconosciuta in Cassazione. Lo stesso De ...
Leggi il restoGoverno sgamato sui crimini delle banche
Roma, Camera dei Deputati, 8 novembre 2013. Interpello il governo per sapere se intende revocare l’autorizzazione all’attività alle banche responsabili di crimini bancari. Chiedo, poi, di garantire l’immediato risarcimento alle vittime. Per il sottosegretario alla Salute Paolo Fadda (Pd), stranamente delegato a rispondere, i controlli sulle banche funzionano, grazie all’autonomia di Banca d’Italia. E io ribatto: Banca d’Italia è in ...
Leggi il resto