Toccherà alla Regione Calabria decidere il futuro della centrale a carbone di Saline Joniche, approvandone la costruzione oppure bocciandola per sempre, anche sulla base del dissenso nel Reggino. È questo quello che è emerso dalla risposta del governo in commissione Attività Produttive alla mia interrogazione, firmata dall’intero gruppo M5S, contrario alla centrale. di Dalila NESCI
Leggi il restoTag Archives: Movimento Cinquestelle
104 deputati M5S contro la centrale a carbone
Seconda interrogazione parlamentare promossa dalla deputata M5S Dalila Nesci sulla centrale a carbone che la società Sei vuole costruire a Saline Joniche (Reggio Calabria) e senza il socio Repower, uscito con il referendum del cantone svizzero dei Grigioni, proprietario dell’azienda. Con Nesci ha firmato tutto il gruppo Cinque Stelle della Camera, che conta 104 deputati, tra cui i calabresi ...
Leggi il restoAlaco: siamo andati dal prefetto
Si è tenuto nella tarda mattinata di oggi l’incontro tra i parlamentari M5S Dalila Nesci e Paolo Parentela ed il prefetto di Catanzaro Raffaele Cannizzaro sul problema dell’acqua potabilizzata del lago Alaco. L’incontro era stato promosso dagli stessi deputati Cinque Stelle dopo la conclusione dell’inchiesta «Acqua sporca» della procura di Vibo Valentia, con decine di indagati tra sindaci e ...
Leggi il restoSEI chiede 4 milioni ai No Coke di Saline, che M5S difende
Roma, Camera dei Deputati, 6 maggio 2014. In Aula, ieri ho denunciato l’assurda richiesta di 4 milioni di risarcimento verso Giuseppe Toscano, Paolo Catanoso e Noemi Evoli, tre attivisti “No Coke”, da parte di Sei, società che vorrebbe costruire una centrale a carbone a Saline Joniche (Reggio Calabria). I tre attivisti sono sotto accusa (in sede civile) per i loro ...
Leggi il restoAlaco, abbiamo chiesto un tavolo tecnico
Paolo (Parentela) e io abbiamo scritto ai prefetti di Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria, chiedendo un tavolo tecnico per risolvere il problema dell’acqua nei comuni serviti dal lago Alaco, di recente sequestrato dalla procura di Vibo Valentia per omissione di controlli e gravi violazioni nella classificazione delle acque.
Leggi il restoAlaco, Lorenzin tuteli la salute dei calabresi (VIDEO)
Oggi, con i colleghi Nicola Morra e Paolo Parentela, abbiamo tenuto a Lamezia Terme una conferenza stampa sul caso Alaco, dopo la conclusione delle indagini da parte della Procura di Vibo Valentia.
Leggi il restoAlaco: veleni per 700 mila calabresi (VIDEO)
Concluse le indagini dell’inchiesta Acqua sporca, la Procura di Vibo Valentia ha terminato il suo compito. Determinanti le denunce di cittadini, associazioni e comitati. L’acqua dell’Alaco, invaso che rifornisce un terzo della popolazione calabrese, non è da bere.
Leggi il restoIl sindaco che vuole il mio silenzio. Ma non lo avrà mai
Giuseppe Barilaro, sindaco di Acquaro (Vibo Valentia), mi ha raccomandato tramite stampa di tacere sul gravissimo inquinamento delle acque dell’invaso dell’Alaco. di Dalila NESCI
Leggi il restoAlaco: vite umane messe a rischio per la brama di soldi e potere
«Avevamo ragione. L’Alaco era un pericolo gravissimo e lo dicevano associazioni, comitati e cittadini in protesta per l’acqua imbevibile dell’invaso». Lo dichiara la deputata calabrese M5S Dalila Nesci, in merito alla notizia della chiusura delle indagini da parte della procura di Vibo Valentia con 36 avvisi di garanzia, tra cui ai sindaci di Vibo Valentia Nicola D’Agostino e di ...
Leggi il resto#Allarme Alaco, pressing al governo: RISOLVERE
Oggi vi posto il video del mio intervento alla Camera sull’Alaco, tenuto ieri. Sto pressando il governo, non ci sono più scuse: il problema va risolto. La Calabria ha diritto a risposte certe: STOP ALL’ACQUA SPORCA. LEGGI ANCHE IL RACCONTO DEL PERICOLO L’AZIONE PARLAMENTARE CONGIUNTA M5S
Leggi il resto