Cari tutti, PASSIAMO AI FATTI in tema di sanità calabrese. di Dalila NESCI Ieri Paolo Parentela e io abbiamo annunciato a Tropea l’avvio di un percorso condiviso con i portavoce, gli attivisti e chiunque voglia, finalizzato a presentare una proposta M5S di legge regionale della Calabria, al momento in bozza. Presto pubblicherò in rete il relativo testo, che spero vogliate ...
Leggi il restoTag Archives: Pdl
Provincia di Vibo, il governo Renzi accolga la mia proposta di legge per salvare i dipendenti dell’ente
Cinque mesi senza stipendio. Questa è l’assurda situazione che si trovano a vivere i dipendenti della provincia di Vibo Valentia, diventati il simbolo della gravissima crisi occupazionale di tutto il vibonese. Qui riassunte tutte le proposte che ho avanzato al governo regionale e nazionale che, invece, hanno preferito voltare le spalle a tutti i vibonesi. di Dalila NESCI
Leggi il restoGrazie anche alle pressioni M5S, a Tropea riapre la sala operatoria
Nella prossima settimana il blocco operatorio dell’ospedale di Tropea sarà nuovamente in funzione, dopo un lungo stop causato da un guasto alla climatizzazione. di Dalila NESCI
Leggi il restoMia lettera al commissario Scura: congelare subito i nuovi decreti del rientro
Preg.mo Commissario, Ing. Massimo Scura, la recente – Sua – riduzione della Cardiologia interventistica dell’ospedale di Cosenza a unità operativa semplice ignora la realtà dei fatti e mortifica i pazienti e gli operatori della struttura; di sicuro rilievo, stando alla qualità e quantità delle prestazioni erogate. Tale scelta, diciamocelo a viso aperto, Lei l’ha subita; come ha subito ...
Leggi il restoCentrale a carbone di Saline Joniche: ora tutto dipenderà dal volere della Regione Calabria
Toccherà alla Regione Calabria decidere il futuro della centrale a carbone di Saline Joniche, approvandone la costruzione oppure bocciandola per sempre, anche sulla base del dissenso nel Reggino. È questo quello che è emerso dalla risposta del governo in commissione Attività Produttive alla mia interrogazione, firmata dall’intero gruppo M5S, contrario alla centrale. di Dalila NESCI
Leggi il restoFondi Ue: M5S per scuole, pmi e trasparenza sui risultati (VIDEO)
Roma, Camera dei Deputati, 7 ottobre 2014. Sono intervenuta in aula nell’ambito dell’informativa urgente del governo sul co-finanziamento italiano dei fondi europei. Fino al 31 dicembre 2015, ci sono da spendere ancora 20 miliardi, più le quote del co-finanziamento nazionale. Ho spiegato che i fondi europei non sono magici, ma vengono distribuiti agli Stati membri, che a loro volta hanno ...
Leggi il resto104 deputati M5S contro la centrale a carbone
Seconda interrogazione parlamentare promossa dalla deputata M5S Dalila Nesci sulla centrale a carbone che la società Sei vuole costruire a Saline Joniche (Reggio Calabria) e senza il socio Repower, uscito con il referendum del cantone svizzero dei Grigioni, proprietario dell’azienda. Con Nesci ha firmato tutto il gruppo Cinque Stelle della Camera, che conta 104 deputati, tra cui i calabresi ...
Leggi il restoL’enorme conflitto di Antonella Stasi e la complicità del governo Renzi-Alfano
«I 60 posti oncologici alla clinica crotonese del marito di Antonella Stasi sono la prova di un enorme conflitto d’interessi della donna, che governa la Calabria al posto del condannato-candidato Giuseppe Scopelliti. Il governo intervenga subito e senza falsità. Scopelliti e il suo clan hanno fatto chiudere la sanità pubblica e favorito i privati». Lo dichiarano i parlamentari M5S ...
Leggi il restoSEI chiede 4 milioni ai No Coke di Saline, che M5S difende
Roma, Camera dei Deputati, 6 maggio 2014. In Aula, ieri ho denunciato l’assurda richiesta di 4 milioni di risarcimento verso Giuseppe Toscano, Paolo Catanoso e Noemi Evoli, tre attivisti “No Coke”, da parte di Sei, società che vorrebbe costruire una centrale a carbone a Saline Joniche (Reggio Calabria). I tre attivisti sono sotto accusa (in sede civile) per i loro ...
Leggi il restoInterrogazione M5S sul taglio dell’abete più alto d’Europa
Il comunicato di oggi, 11 marzo 2014 «L’articolo 7 della legge 10 del 2013 tutela gli alberi monumentali, che non si possono tagliare. Con la collega Nesci eravamo già intervenuti, ieri, sulla notizia del possibile taglio dell’abete gigante nel bosco dell’”Archiforo”, per risanare le casse del comune di Serra San Bruno (Vibo Valentia), nel cui territorio ricade la pianta, forse ...
Leggi il resto