Per la stampa degli ultimi giorni, Luigi Gubitosi, direttore generale Rai, avrebbe pranzato con Paolo Romani e Maurizio Gasparri, deputati Pdl che entreranno nella commissione di Vigilanza del servizio pubblico. “Considerato che, a più di due mesi dall’inizio della Legislatura, questa è una di quelle Commissioni non ancora costituite – abbiamo dichiarato Roberto Fico, Mirella Liuzzi e me, che ...
Leggi il restoTag Archives: Pier Ferdinando Casini
Letta e soci riprecarizzano i giovani
Il governo Letta ha promesso 100 mila posti di lavoro per i giovani. Secondo il ministro di competenza Enrico Giovannini, la disoccupazione giovanile scenderà dell’8% e ci saranno avvicendamenti con chi è vicino alla pensione; proprio come nelle sostituzioni del calcio. È il meccanismo che l’esecutivo annuncia per rilanciare il Paese: incentivare il ricambio del personale, persino nella pubblica amministrazione. La ...
Leggi il restoFiscal compact: gli artefici, i complici e il governissimo (VIDEO)
Il testo dell’intervento Signor Presidente, signori ministri, colleghi deputati, il 2 marzo 2012 a Bruxelles fu redatto il Fiscal Compact, il Patto di bilancio europeo che prevede enormi sacrifici. L’approvazione del Trattato in Italia, avvenuta nella scorsa estate, ha comportato una conseguenza: il dispositivo è entrato nella Costituzione italiana, sicché il pareggio di bilancio è un ...
Leggi il restoIncarico a Enrico Letta, ecco con quale strategia di potere
Enrico Letta deve formare il nuovo governo. Ha ricevuto un incarico pieno, passato dalla rielezione di Giorgio Napolitano. A Pierluigi Bersani andò diversamente, ma da principio. Infatti, ebbe un mandato esplorativo; poi finì come sappiamo, comprese le vicende di Franco Marini e Romano Prodi per il Colle.
Leggi il restoNapolitano contro la rete e il M5S nel discorso del giuramento (con video integrale)
Ieri a Montecitorio si è tenuto il giuramento di Giorgio Napolitano, di nuovo Presidente della Repubblica. Ricordo che la rielezione, per un secondo mandato, del Presidente uscente, non si era mai verificata nella storia della Repubblica. Ma d’altronde stiamo vivendo in “tempi eccezionali”, come ha detto lo stesso Presidente: ogni regola può andare in deroga in nome dell’eccezionalità, dell’emergenza.
Leggi il restoCamera, M5S: ecco perché sono possibili le Commissioni permanenti
Alla Camera si è appena votato sull’integrazione delle competenze della Commissione speciale. Abbiamo proposto il rinvio tramite il nostro capogruppo, Roberta Lombardi. Come era prevedibile, la nostra proposta è stata respinta dagli altri. L’interesse particolare ha avuto la meglio su quello del Paese, ne prendiamo atto. Mi spiego. Il Movimento Cinque Stelle ritiene, come sapete, che i partiti stiano abusando ...
Leggi il restoM5S forza di cambiamento
In questi giorni sto ricevendo tanti messaggi: per e-mail, Facebook, Twitter ed sms. Ringrazio molto chi mi scrive, chi mi sostiene, chi mi consiglia e chi mi critica. La democrazia è la convivenza pacifica delle diversità. Vorrei fermare l’attenzione, però, su un punto, che non mi sembra secondario…
Leggi il resto233mila volte grazie
233 mila volte grazie! Grazie a tutti coloro che hanno deciso di votare Movimento 5 Stelle, grazie a tutti i calabresi che hanno votato, prima di tutto, se stessi. Per se stessi.
Leggi il restoLa storia della campagna elettorale: post e video
Insieme, in rete e nelle piazze
Leggi il restoStasera in piazza, poi lo Tsunami in parlamento
Grazie a tutti per la fiducia, l’affetto e la sincerità con cui siamo statati accolti e saremo sostenuti. Stasera concluderò la candidatura con un comizio a Tropea, la mia città, alle 18,30 in piazza Ercole. Poi sarò con gli attivisti: ci ritroveremo a Vibo Valentia (piazza Diaz) e a Pizzo (piazza della Repubblica), dove dalle 21 seguiremo la diretta streaming della manifestazione a Roma (qui il link) ...
Leggi il resto