Questa storia è emblematica. Si tratta di un’ingiustizia gravissima ai danni di un disabile. Prima la sanità calabrese ha portato un neonato alla disabilità; poi, per causa del pareggio di bilancio, l’ha obbligato a tornare in Calabria dopo 30 anni. di Dalila NESCI In questo lunghissimo periodo, Domenico – così si chiama il protagonista della storia – è stato seguito ...
Leggi il restoTag Archives: tgr
Rai Calabria: no a un caporedattore proveniente da un’altra regione
La Rai Calabria ha bisogno di un caporedattore che conosca la realtà sociale, economica e culturale calabrese, che conosca i problemi della regione. Ecco perché ho presentato un’interrogazione in commissione Vigilanza per evitare che la Rai, così come si vocifera, possa nominare caporedattore un giornalista con esperienza lavorativa maturata in altra regione. di Dalila NESCI
Leggi il restoIl 15 dicembre Nesci e Fico in visita alla sede regionale Rai della Calabria
Nella mattina del 15 dicembre io e il presidente della commissione di Vigilanza Rai, Roberto Fico, visiteremo la sede Rai della Calabria, a Cosenza. Sarà un’occasione per incontrare i giornalisti e i lavoratori della Tgr per fare un punto sulla dotazione strutturale della Rai Calabria e sulle necessità della sede di Cosenza. Il Movimento Cinque Stelle lo dice da sempre: ...
Leggi il restoDifendiamo i lavoratori Rai dalla scure di Renzi
Matteo Renzi vuole disfarsi del servizio pubblico radiotelevisivo. Non è il solo, se ricordiamo le “magagne” di Maurizio Gasparri. Ieri ho incontrato a Cosenza i lavoratori della sede Rai della Calabria (in foto, nda), per capire che cosa sta succedendo e come tutelare il patrimonio di risorse umane e tecniche ora in pericolo.
Leggi il restoInformazione e libertà: ripartire dalla Calabria
Si è appena conclusa alla Camera la conferenza stampa del Movimento Cinque Stelle sul caso del quotidiano “L’Ora della Calabria” – per cui si dimise il senatore Ncd Antonio Gentile da sottosegretario alle Infrastrutture del governo Renzi – e sulle vessazioni a danno dell’informazione calabrese. Sono intervenuti i parlamentari M5S Dalila Nesci, Nicola Morra e Paolo Parentela, insieme a ...
Leggi il restoStipendio di Anna Maria Tarantola: vigileremo!
Quattrocentoquattordicimila euro. A tanto ammonta lo stipendio di Anna Maria Tarantola. Un gruzzoletto niente male frutto dei 300mila euro di retribuzione annua a cui si aggiungono il compenso da consigliere spettante a tutti i componenti del cda (60mila euro) e una diaria mensile forfettaria da quattromila euro lordi al mese.
Leggi il restoRaicomandati: Magorno, Renzi e Anna Maria
I vertici Rai sono a volte formidabili. Per lume, fantasia e argomentazione. Stavolta, però, si sono superati rispondendo alla mia interrogazione in Vigilanza sulla censura al quotidiano calabrese L’Ora della Calabria, che in prima pagina aveva riportato una lettera – del segretario del Pd calabrese Ernesto Magorno (in foto con Matteo Renzi, nda) – di chiara promozione della linea della Tgr ...
Leggi il restoDall’Europa alle realtà locali la Rai al servizio dei cittadini
Sono stati approvati tre miei emendamenti al contratto di servizio Rai. Da oggi ci sono le basi giuridiche perché il cittadino sia realmente informato sui fatti italiani e, soprattutto, europei.
Leggi il restoElezioni europee: insieme, cambiamo la Rai!
Il primo aprile scorso, come vi annunciavo anche in un precedente post, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera approvata in commissione Vigilanza sulle disposizioni per la Rai in vista delle elezioni europee. di Dalila NESCI
Leggi il restoIndagato Arena: ennesima prova della fine dell’era Scopelliti
«Pure Demetrio Arena, pedina di Giuseppe Scopelliti, è indagato. Le ipotesi sono bancarotta fraudolenta e omesso versamento dei contributi dei dipendenti in merito alla gestione dell’azienda trasporti di Reggio Calabria». Lo affermano i parlamentari calabresi M5S Dalila Nesci, Paolo Parentela, Nicola Morra e Federica Dieni, che aggiungono: «Scopelliti comandava tutta Reggio Calabria. Ogni ambito era sotto il suo ...
Leggi il resto