Qualche scatto fotografico da #Palazzi! Un comune vicino a quello di #Brancaleone, dove si trova il punto più a #Sud della #Calabria, Capo Spartivento in provincia di Reggio Calabria. E poco più in là c’è la bella #BovaMarina. Conoscete questi posti?
In queste zone ho dato il mio contributo politico concreto con i finanziamenti del #CisCalabria#SvelareBellezza: per esempio a #BovaMarina 2 milioni di euro per la riqualificazione urbana del lungomare e a #Palizzi 2,5 milioni di euro per la realizzazione di un parco naturalistico e culturale. Continuo a girare i comuni calabresi e a parlare con i Sindaci del territorio affinché questi importanti finanziamenti non si perdano!
Ho contattato entrambi i sindaci di Bova Marina e Palizzi.
Devo dire che sto ricevendo notizie rassicuranti dai più, ma bisogna tenere alta l’attenzione. Spesso ci siamo lamentati della mancanza di finanziamenti per la #Calabria, ma ora che ci sono vanno spesi. Durante il #GovernoDraghi, nel mio ruolo di Sottosegretario di Stato per il #Sud e ancor prima nel ruolo di opposizione non mi sono mai risparmiata per il mio territorio. Oggi continuo ad essere presente seppur senza ruoli istituzionali.
Per arrivare sin qui ho costeggiato spiagge meravigliose ed incontaminate attraversato la #Statale106 Ionica, per la quale c’è bisogno di più manutenzione e messa in sicurezza.
Non dimenticatevi delle persone che avete eletto nelle istituzioni. Ed anche se non li avete votati (il 60% circa dei Calabresi si astiene alle elezioni regionali e politiche), ciò non vi esime dall’essere informati. È innanzitutto ai politici eletti che bisogna chiedere conto di quanto si sta facendo o metterli al corrente delle cose che non vanno.
Io continuo a fare politica sempre dalla parte del popolo e fedele alle istituzioni democratiche.
In pochi credevano nel successo di “SVELARE BELLEZZA” ed invece ce l’ho fatta e sono felice che molti Sindaci e amministratori locali stiano finalizzando i finanziamenti ricevuti. Vi sto parlando di quanto accaduto durante il mio mandato di Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il Sud e la Coesione Territoriale del Governo guidato da Mario Draghi. Ho lavorato con abnegazione con il supporto dell’allora Agenzia della Coesione Territoriale, degli uffici Ministeriali del Sud, di Invitalia e dei miei uffici che tutt’ora ringrazio.
Quando ho avviato l’elaborazione di un contratto istituzionale di sviluppo per la Calabria, che poi – dopo meno di un anno – ha portato al finanziamento di 110 opere diffuse sul territorio, per un valore di 227 milioni di euro, sapevo si trattasse di un’impresa politica complicata. Ma con il dialogo, lo studio e l’ostinazione tipica di certe “teste” calabresi, ho raggiunto l’obiettivo; soprattutto costruendo un metodo di lavoro che mi ha portato in tutto il territorio calabrese ad interloquire con la Regione, i Sindaci ed i loro tecnici presso le sedi delle Prefetture in ogni provincia.
Oggi alle ore 18 sarò a Ricadi presso il Museo Archeologico insieme all’Amminisitrazione del Comune di Ricadi, in provincia di Vibo Valentia, che è destinatario di un finanziamento di 2 milioni di euro nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) “Calabria – Svelare Bellezza”. Verrà presentato il progetto finanziato che incide su uno dei tratti più suggestivi della Costa degli Dei, con opere diffuse di riqualificazione urbana e ambientale ma anche di recupero delle vocazioni identitarie del vasto territorio di Ricadi. Andando nel dettaglio le aree di intervento comprendono: il “Belvedere” della Frazione di Santa Domenica, la “Discesa Grotticelle” e il “Belvedere del Faro” a Capo Vaticano, lo “Slargo detto Fosso Carnovale” e l’accesso al “Mare della Piazzetta dei Pescatori” nella frazione di Santa Maria. Luoghi individuati per dare la possibilità ai residenti e ai visitatori occasionali di accedere e conoscere quelli che sono i caratteri autoctoni naturali del loro territorio.
Nella provincia di Vibo Valentia, ben 14 sono i comuni beneficiari, complessivamente, di oltre 35 milioni di euro per progetti utili a #SvelareBellezza nella nostra Calabria.
Obiettivi principali del progetto:
Riqualificazione degli spazi urbani, con particolare attenzione al decoro e alla funzionalità degli spazi pubblici.
Recupero e valorizzazione dei percorsi identitari legati alla storia, alla cultura e alla tradizione locale.
Miglioramento della mobilità dolce (pedonale e ciclabile) e dell’accessibilità.
Rafforzamento dell’attrattività turistica, con interventi infrastrutturali e ambientali.
Integrazione tra paesaggio, aree agricole e insediamenti urbani.
Interventi tecnici previsti:
Realizzazione di percorsi ciclopedonali che collegano i centri urbani principali alle zone di interesse paesaggistico.
Creazione di spazi pubblici polifunzionali (piazze, belvedere, aree attrezzate).
Restauro e riuso di edifici storici e rurali per fini culturali e turistici.
Interventi di mitigazione ambientale, inclusi sistemi di raccolta e gestione sostenibile delle acque meteoriche.
Introduzione di arredi urbani sostenibili e tecnologie green.
Località interessate:
Il progetto coinvolge in maniera capillare diverse frazioni del Comune di Ricadi, tra cui:
Santa Domenica – potenziamento del tessuto urbano e valorizzazione di nodi storici.
Capo Vaticano – interventi paesaggistici e infrastrutturali connessi al turismo costiero.
Brivadi, Ciaramiti, Orsigliadi, San Nicolò.
Ricadi centro – valorizzazione dei luoghi identitari e interventi di arredo urbano.
Il progetto è quindi interdisciplinare e integrato, e prevede un impiego combinato di risorse architettoniche, ambientali e culturali, con una visione di sviluppo sostenibile e partecipato.
Soltanto in provincia di Vibo Valentia sono 14 i Comuni beneficiari:
● Arena – Museo multimediale e laboratori di arti locali delle terre normanne di Calabria → 2.117.000,00 €
● Capistrano – Realizzazione cestovia biposto a collegamento permanente della “Piccola Sila” di Capistrano e realizzazione di un poligono di tiro e di aree pic-nic → 2.000.000,00 €
● Drapia – Realizzazione strada turistica “Briganteo” → 2.282.568,57 €
● Limbadi – Lavori di riqualificazione di una ex palestra per la realizzazione dell’auditorium comunale – 2° lotto completamento → 1.060.000,00 €
● Mongiana – Ripristino briglia, sistemazione argini del fiume Allaro prospicenti alle Reali ferriere borboniche → 1.600.000,00 €
● Nicotera – Progetto integrato per la valorizzazione del paesaggio culturale della dieta mediterranea → 2.000.000,00 €
● Parghelia – Riqualificazione punti di accesso alle spiagge Le Grazie e Michelino dal centro storico di Parghelia – Restauro conservativo, manutenzione straordinaria centro urbano – Recupero sottoservizi ed opere connesse → 3.150.000,00 €
● Polia – Realizzazione di un percorso naturalistico che connetta tra loro le diverse sorgenti oligominerali presenti sul territorio → 1.500.000,00 €
● Ricadi – Riqualificazione urbana e ambientale e recupero delle vocazioni identitarie del territorio delle aree costiere del comune di Ricadi → 2.000.000,00 €
● Serra San Bruno – Riqualificazione e valorizzazione del viale Certosa → 2.000.000,00 €
● Soriano Calabro – Intervento di riqualificazione funzionale dell’area civica e museale intorno al complesso San Domenico in Soriano Calabro → 1.500.000,00 €
● Spadola – Recupero e riqualificazione funzionale di edifici e spazi pubblici nel comune di Spadola → 1.473.600,00 €
● Tropea – Realizzazione Campi sportivi in località “Campo di Sopra” e ascensore panoramico di collegamento tra il centro storico ed il lungomare → 5.000.000,00 €
● Vibo Valentia – Riqualificazione funzionale ed urbanistica area retroporto → 7.980.520,00€
COMUNICATO STAMPA
“Svelare Bellezza” diventa realtà: a Ricadi la presentazione di un progetto da 2 milioni di euro per la riqualificazione del territorio Presenti il Sindaco Nicola Tripodi e l’On. Dalila Nesci
Ricadi (VV), 24 aprile 2025 – Con la presentazione ufficiale del progetto di riqualificazione urbana e ambientale, Ricadi festeggia oggi la concretizzazione di un finanziamento da 2 milioni di euro nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) “Calabria – Svelare Bellezza”. Un risultato frutto della visione e dell’impegno dell’On. Dalila Nesci durante il suo mandato da Sottosegretario di Stato per il Sud nel Governo Draghi, oggi presente presso il Museo Archeologico e Paleontologico di Ricadi, su invito del Sindaco Nicola Tripodi. All’incontro hanno partecipato anche il Vice Sindaco Domenico Locane, la progettista Anna De Luca, il dirigente tecnico Ing. Giuseppe Ciancio e il direttore del museo Vincenzo Calzona. Il progetto mira al recupero delle vocazioni identitarie e paesaggistiche del territorio, riqualifica aree e realizza opere diffuse sul vasto territorio di Ricadi. I luoghi su cui si interviene nel dettaglio sono: ● il “Belvedere” della frazione di Santa Domenica, ● la “Discesa Grotticelle” ed il “Belvedere del Faro” a Capo Vaticano, ● lo “Slargo detto Fosso Carnovale” e l’accesso al mare dalla “Piazzetta dei Pescatori” nella frazione di Santa Maria. Luoghi simbolici pensati per essere restituiti alla fruizione pubblica, valorizzando la bellezza autentica della Costa degli Dei. “Siamo estremamente soddisfatti del risultato raggiunto” – ha dichiarato il Sindaco Nicola Tripodi – “La gara è stata espletata ed aggiudicata. A breve potranno partire i lavori che renderanno questi luoghi ancora più accessibili, attrattivi e coerenti con l’identità del nostro territorio”. Il CIS ha permesso il finanziamento di 110 opere su tutto il territorio calabrese per un totale di 227 milioni di euro. Solo nella provincia di Vibo Valentia, 14 sono i Comuni beneficiari per un totale di oltre 35 milioni di euro. “Ho creduto sin dall’inizio nel valore di questo percorso, costruendo un metodo fondato sul dialogo e la presenza costante nei territori” – ha affermato l’On. Dalila Nesci. “Il territorio di Ricadi è tra i più suggestivi della Costa degli Dei e valorizzare luoghi come Capo Vaticano dove ha dimorato lo scrittore Giuseppe Berto, significa restituire senso e prospettiva alla bellezza autentica del Sud. Questa è bellezza che si svela, ma soprattutto che costruisce futuro.” Il Vice Sindaco Domenico Locane ha dichiarato: “Sono molto contento del lavoro svolto con grande passione dall’Arch. De Luca e dai suoi collaboratori. Un grazie anche al dirigente dell’ufficio Tecnico, Ing. Giuseppe Ciancio, che ha seguito sin dal momento del suo insediamento questo progetto. Un ringraziamento particolare lo riservo soprattutto all’ On. Nesci che ha saputo interpretare le necessità dei nostri territori durante la sua esperienza di governo e grazie al suo lavoro verrà dato il giusto risalto alle bellezze delle zone interessate dagli interventi di riqualificazione”. Qui l’elenco di tutti i progetti finanziati: https://politichecoesione.governo.it/media/3061/elenco- progetti_cis-calabria-svelare-bellezza_priorita-alta.pdf
“Ingagliardire gli scuri” è un’espressione usata dal celebre storico dell’arte Giovanni Bellori, nonché biografo dell’artista, per descrivere la tecnica di Caravaggio di utilizzare maggiormente il tono medio di fondo, impostando una preparazione con caratteristiche cromatiche particolari. La cifra stilistica di Caravaggio è certamente la resa drammatica dei chiaroscuri, tecnica che inizierà ad utilizzare in quella considerata come “seconda fase” della sua produzione. È Santa Caterina d’Alessandria a segnare questo punto di svolta: l’opera si distingue per un uso più marcato del colore e per l’introduzione di ombre più intense, anticipando quella forza espressiva che diventerà cifra inconfondibile del suo linguaggio pittorico.
Ieri sera, con l’amico On. Maurizio Lupi ed altri colleghi, abbiamo compiuto un viaggio unico tra i dipinti di Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610). Capolavori celebri, opere raramente visibili e nuove scoperte con prestiti eccezionali da musei di tutto il mondo . Tra questi:
*Ecce Homo* (dal Prado)
*Santa Caterina* (dal Thyssen-Bornemisza)
*Marta e Maddalena* (Detroit Institute of Arts)
Il ritorno dei tre dipinti commissionati da Ottavio Costa
Il *Martirio di sant’Orsola*, ultimo capolavoro di Caravaggio
La mostra a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi, Thomas Clement Salomon è esposta nello splendido Palazzo Barberine a Roma.
Ho scattato alcune foto (non tutti i quadri si potevano fotografare), per ricordarmi di questa emozionante esperienza:
Oggi all’Istituto Tecnico “Alessandro Volta” di Tivoli, mi hanno accolto studenti attenti e curiosi. Felice di aver conosciuto la Dirigente Avv. Maria Cristina Berardini ed i suoi appassionati docenti.
Ringrazio per l’ospitalità anche l’Associazione LeA Community e tutti i nuovi amici tiburtini! Sono entusiasta ogni volta di conoscere gruppi di donne e uomini impegnati nei loro territori, dentro e fuori le istituzioni, consapevoli del potere della cittadinanza attiva. Complimenti!
Con LeA Community presso l’Agriturismo Villa Luce
Che splendore Tivoli! Guardate alcune foto che ho scattato nel centro storico:
“Ciascun confusamente un bene apprende nel qual si queti l’animo, e disira”.
Il cuore di ciascuno di noi cerca qualcosa che possa appagare il proprio desiderio di bello e di vero e soprattutto di sapere discernere il bene dal male. E Dante ci ha dimostrato, con la Divina Commedia, che questo viaggio dentro di noi e verso Dio si può compiere: è rischioso, faticoso, ti mette di fronte alle tue paure e ai tuoi limiti, ma si può fare! Si può arrivare a vedere il cielo, le stelle insomma…raggiungere uno stato di felicità.
Dante ha voluto narrare l’esperienza di un viaggio nell’aldilà ma con l’intento di spiegare il senso della nostra vita terrena e spirituale, nell’aldiquà appunto.
Alcune illustrazioni mi hanno particolarmente colpito. Quella del Canto III sugli ignavi che hanno fatto una cosa grave in vita: non hanno mai scelto il bene o il male e quindi non si sono mai presi la responsabilità di amare e di “appartenere”.
Poi l’immagine del Canto V con Paolo e Francesca: un istinto passionale che non può definirsi amore perché privo di ragionevolezza.
E poi la “Libertà ritrovata” del Canto XXVII del Purgatorio in cui Dante comprende e raggiunge il libero arbitrio imparando dalle difficoltà della vita.
Infine, l’immagine del “Transumanar” del Canto I del Paradiso in cui Dante, grazie a Beatrice che le fa da specchio, riesce a guardare il sole con i propri occhi.
Consiglio a tutti di andare a visitare la mostra gratuita nei Musei di San Salvatore in Lauro dal titolo: “Uomini siate e non pecore matte”. Un viaggio letterario ed interiore nella Divina Commedia di Dante Alighieri. La mostra, con i commenti di Franco Nembrini e le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto è stata realizzata da “Centocanti s.a.s” e voluta dal Dicastero per l’Evangelizzazione in occasione del Giubileo 2025. Potete visitarla fino al 27 aprile 2025.
“Entra nel gioco e gioca la tua parte”. È una frase tratta da una delle mie canzoni scout preferite, Cenerentola. Un invito semplice ma potente a vivere la propria vita da protagonisti. In fondo, c’è una domanda che attraversa tutte le stagioni dell’esistenza: “Mi sto avvicinando alla versione di Me che desidero essere?” Quella versione autentica, che riflette le mie inclinazioni più vere e fa sviluppare i miei talenti?
È proprio la ricerca di una risposta a questa domanda che dà senso e direzione alla nostra vita.
Ieri ho ascoltato con grande interesse un intervento di Mons. Gianfranco Ravasi, durante un convegno alla Camera dei Deputati, dedicato alle grandi transizioni e questioni che definiscono il nuovo mondo in divenire. In un contesto così complesso, istituzioni e società sono chiamate ad agire, sì, ma a partire da valori fondamentali, non negoziabili.
E qui tocchiamo un nodo centrale: oggi ci sentiamo smarriti, facciamo fatica a immaginare nuovi mondi, nuovi modi di esistere. Perché? Perché manca un’idea condivisa e oggettiva di “natura umana”. E così cediamo alla tentazione del relativismo, della radicalizzazione dell’individualismo, pensando che bastino a rispondere alle domande eterne che abitano la condizione umana.
Eppure, una risposta vera esiste: è la relazione con l’altro che ci rende persone. Senza riconoscere l’altro, non possiamo essere visti davvero. Non riusciamo a definire chi siamo, né ad accettare le nostre fragilità comuni.
Il cuore di ogni relazione è l’innamoramento dell’altro e, attraverso di esso, di sé stessi. Un amore che è insieme compassione ed eros, un’energia potente che genera creatività, passione, tenerezza.
Dalla tribuna degli Ex Parlamentari a Montecitorio, oggi pomeriggio, ho seguito il discorso di re Carlo III davanti alle Camere riunite. È il primo re britannico a prendere la parola in quest’aula.
Ha citato Dante e Virgilio. Ricordato Falcone e la partigiana Del Din. Più volte ha dichiarato il suo grande amore per l’Italia, concludendo così il suo discorso: “Qualunque siano le sfide che inevitabilmente affrontiamo come nazioni, nel nostro continente e oltre, ora e in futuro possiamo superarle insieme e lo faremo insieme. E quando lo avremo fatto potremo dire con Dante: e quindi uscimmo a riveder le stelle”.
I nostri Paesi sono al fianco delll’Ucraina e sono fianco a fianco nella Nato, consapevoli che la pace non puo’ mai essere data per scontata. L’amicizia fra italia e Inghilterra si rafforzi nella costruzione del futuro prospero e democratico della nostra Europa!
Sostengo debba nascere una “Euro-coalizione”: un’aggregazione politica delle forze centriste di ispirazione cattolica, popolare e liberal-democratica, che metta insieme i partiti moderati italiani di dx e sx, isolando gli estremisti. Da dove partire? Da una base valoriale comune ed un obiettivo politico strategico: realizzare gli Stati Uniti d’Europa.
Oggi sono intervenuta durante l’iniziativa organizzata da “Tempi Nuovi – Popolari Uniti” a Roma, presso la Casa Bonus Pastor in Via Aurelia 208.
Ho aperto e presieduto la sessione pomeridiana dei lavori, introducendo il dibattito politico con un mio intervento.
Alla tavola rotonda hanno poi partecipato Ernesto Maria Ruffini, gli onorevoli Alessandro Cattaneo e Lorenzo Guerini. La moderazione è stata affidata a Lucio D’Ubaldo Direttore de “Il Domani d’Italia”.
Le conclusioni affidate a lui Fabrizia Abate e Giuseppe Fioroni.
Grazie a tutti per questa giornata di pensiero e buona politica lontana mille miglia da slogan e populismi!
Un estratto del mio intervento:
“Sono in atto polarizzazioni politichein grado di far implodere le nostre democrazie. La radicalizzazione della destra ultraconservatrice e della sinistra oltranzista e illiberale, come facce della stessa medaglia, si autoalimentano senza essere in grado di fornire risposte adeguate ai bisogni delle persone.
Allora perché siamo convinti che il futuro sia il centro? Al centro stanno i moderati. Essere moderati significa utilizzare/saper maneggiare il metodo della mediazione creativa che è l’unico in grado di affrontare la complessità dei tempi che viviamo, andando oltre le posizioni della dx e della sx ideologicamente orientate e contrapposte.
Può dunque inverarsi un’alternativa ai governi polarizzanti della Meloni o Schlein-Conte. L’Euro-coalizione è un’aggregazione politica dei partiti moderati di destra e di sinistra che – isolando gli estremismi – intendono rafforzare l’Europa e quindi la democrazia dei diritti dell’uomo, del personalismo cristiano, del welfare, contro l’idea di un mondo governato dalle autocrazie. Tempi Nuovi sta dando il suo contributo per arrivare a questo obiettivo politico.
Quale può essere il collante ideale/valoriale? La marcia strategica verso gli Stati Uniti d’Europa. In un mondo in tempesta e con le guerre in atto, l’UE deve salvaguardare il futuro delle democrazie occidentali. Soprattutto da quando gli Stati Uniti con Trump stanno lavorando per il disordine mondiale sconfessando la loro storia (vedi dazi e difesa)”.
Giuseppe Fioroni, Dalila Nesci, Lorenzo Guerini, Fabrizia AbateTavolo rotonda moderata da Lucio D’Ubaldo de (Il Domani d’Italia) con On. Alessandro Cattaneo, Ernesto Maria Ruffini, On. Lorenzo Guerini
TEMPI NUOVI & DEMOCRATS (PDE) [Roma, Bonus Pastor]
REGISTRAZIONE VIDEO https://youtu.be/uEFSE6qvnPo?feature=shared [Lavori del mattino]
https://youtu.be/1_fr4TS9syQ?feature=shared [Lavori del pomeriggio]
Per giovedì 3 aprile presso il Bonus Pastor, a Roma in Via Aurelia 208, “Tempi Nuovi” ha organizzato un convegno dal titolo “Europa indispensabile”.
L’Europa è indispensabile. Dirò anch’io la mia, giovedì 3 aprile 2025. I sistemi democratici — per non soccombere — devono evolvere in fretta, rafforzando l’ancoraggio ai valori occidentali e della cristianità. Quali sono? Quelli che mettono al centro la dignità della persona, la giustizia sociale e la partecipazione. L’#UE, in questa nuova era di Donald Trump negli #USA, è costretta dagli eventi (vedi dazi e guerra in Ucraina) ad accelerare i suoi passi di crescita economica ed evoluzione istituzionale.
I leader europei, partiamo da quelli dei Paesi fondatori, spingano per riforme ed investimenti comuni in difesa, welfare, innovazione e competitività sui mercati internazionali.
Quanto è stato raggiunto, fino ad oggi, nel processo di integrazione europea è già un successo!E per niente scontato, se stiamo capendo come i processi storici e gli equilibri geopolitici possano mutare e degenerare così velocemente.
La politica ha bisogno di perseveranza e serietà. La propaganda pelosa dei finti pacifisti, alla #Conte e #Salvini, non spostano di una virgola gli equilibri geopolitici internazionali. La loro propaganda è autoreferenziale, utile a sfruttare le buone intenzioni dei più. Ora serve concretezza, visione e fedeltà alle istituzioni democratiche.
La politica italiana non può rimanere nelle sabbie mobili: c’è bisogno di un’alternativa seria agli estremismi di destra e di sinistra. Serve una nuova euro-coalizione dei partiti moderati italiani. Dove nascerà, ci sarò. Anch’io sto dando il mio contributo.
Tommaso Cerno, Direttore de “Il Tempo” _27 marzo 2025 “Pomeriggi Popolari a Montecitorio”
Al centro della discussione dell’evento organizzato dal think tank “Parole Guerriere”, nell’ambito della rassegna “Pomeriggi Popolari a Montecitorio”, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, c’era la riforma dello “Ius Schoale”. Un necessario strumento normativo che costringe istituzioni e cittadini tutti a ripensare l’identità, l’integrazione e la partecipazione, in una società sempre più multiculturale. Ecco le dichiarazioni di Tommaso Cerno, Direttore de Il Tempo: “Discutere finalmente con i ragazzi, con la politica, con i tecnici, con chi racconta questo Paese di come la cittadinanza italiana debba evolversi, come sia giusto affidarla è un tema dirimente. E questo evento a Montecitorio ha fatto capire, a tutti, una cosa aldilà delle idee politiche e cioè che il sangue e il suolo non sono più sufficienti a dirci chi è italiano davveroe a chi rischiamo di togliere da questo diritto-dovere, nel nome dell’ideologia. E ci ha fatto capire che il luogo a cui la Repubblica spinge, per definire questa modernità legislativa, è la scuola. Perché la scuola è, per ragione Costituzionale, il momento in cui l’integrazione avviene. Quindi qui è stato fatto un passo in avanti. Ora il Parlamento, che si trova qui sotto, può solo farci tornare indietro. E siccome è successo un sacco di volte non ci scommetto che prenderanno da questo convegno il senso profondo e cioè che si può fare meglio senza sfondare nell’ideologia” _Dichiarazione rilasciata a Massimo Colonna di Lac News 24 che potete riascoltare qui: https://www.lacnews24.it/video/societa/le-parole-guerriere-su-ius-scholae-e-ius-italiae-gfbwmj2g
Date un’occhiate al nostro canale yt di Parole Guerriere (@paroleguerriere5103), troverete parte dell’intervento di Tommaso Cerno ma anche il video integrale da poter rivedere: https://www.youtube.com/watch?v=C6yJl0LhUuI
Grazie Tommaso per il tuo contributo, sempre intelligente e mai banale!
Fabio Rampelli, Hilarry Sedu, Tommaso Cerno _ 27 03 25 Convegno Ius ScholaeDiego Antonio Nesci, Tommaso Cerno, Dalila Nesci, Maria Rita Parsi27 03 25 Convegno Ius Scholae_ Sala della Regina, Palazzo Montecitorio
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Leggi di più . Cliccando su Accetta acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.