IL BLOG DI

DALILA NESCI

  • Chi sono
  • Blog
  • Bonifici Donazioni
  • Contattami
Menu
  • Chi sono
  • Blog
  • Bonifici Donazioni
  • Contattami

Tag: bonafede

Pubblicato il 7 Maggio 2020

MAGISTRATURA E POLITICA NON PUÒ ESSERE UN’ARENA!

MAGISTRATURA E POLITICA NON PUÒ ESSERE UN’ARENA!

 

 

Facebook Posts

Dalila Nesci si trova presso Lazio, Italia.

2 weeks ago

Dalila Nesci
GIORNATA DELLA MEMORIA Quando per la prima volta a scuola ci raccontarono dell’orrore della Shoah e dei campi di sterminio nazisti, piansi molto. Ero una bambina e non riuscivo a capacitarmi di quell’ingiustificato odio antisemita che sfociò in un vero genocidio. Fra il 1933 e il 1945 vennero sistematicamente perseguitati e poi uccisi circa sei milioni di bambini, donne e uomini ebrei ma anche Rom e Sinti, persone con disabilità e chissà quante altre persone. I nazisti disprezzarono e calpestarono ogni diritto dell’uomo. Si servirono, inoltre, della propaganda e di molti collaborazionisti per compiere azioni di sterminio di massa e per alimentare menzogne sulla supremazia razziale.In Italia, abbiamo ancora alcune testimonianze di chi visse la Shoah. Dei 6806 ebrei italiani deportati nei campi di sterminio ne sono tornati in 837 e di questi sono vive solo 11 persone. Una sopravvissuta ad Auschwitz è Liliana Segre, Senatrice a vita dal 2018, che ho avuto l’onore di conoscere e che ringrazio per l'instancabile opera di sensibilizzazione. Segre è una delle ultime testimoni della Shoah ebraica che - con la sua storia e le sue parole potenti- infonde coraggio e speranza soprattutto alle giovani generazioni. La Senatrice Segre ci allerta circa il rischio dell’apatia morale e dell’indifferenza che alimenta gli orrori del mondo.Cari giovani e giovanissimi: studiate, studiate sempre, anche quando vi sembra inutile farlo, solo così potrete leggere criticamente la Storia ed il presente. Solo attraverso lo studio e la conoscenza sarete in grado di riconoscere e ripudiare ogni minaccia alla dignità e alla libertà vostra e di ogni persona. L’ instabilità dell’economia e della politica, gli incerti equilibri internazionali e l’estremismo religioso sono variabili complesse della globalizzazione, di questo mondo moderno. C’è bisogno di fede autentica, della luce dell’intelletto per vedere e del coraggio dei cuori per agire. Non permettiamo mai che cada l’oblio sulla Shoah. ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Dalila Nesci

2 weeks ago

Dalila Nesci
GIORNATA DELLA MEMORIA Quando per la prima volta a scuola ci raccontarono dell’orrore della Shoah e dei campi di sterminio nazisti, piansi molto. Ero una bambina e non riuscivo a capacitarmi di quell’ingiustificato odio antisemita che sfociò in un vero genocidio. Fra il 1933 e il 1945 vennero sistematicamente perseguitati e poi uccisi circa sei milioni di bambini, donne e uomini ebrei ma anche Rom e Sinti, persone con disabilità e chissà quante altre persone. I nazisti disprezzarono e calpestarono ogni diritto dell’uomo. Si servirono, inoltre, della propaganda e di molti collaborazionisti per compiere azioni di sterminio di massa e per alimentare menzogne sulla supremazia razziale.In Italia, abbiamo ancora alcune testimonianze di chi visse la Shoah. Dei 6806 ebrei italiani deportati nei campi di sterminio ne sono tornati in 837 e di questi sono vive solo 11 persone. Una sopravvissuta ad Auschwitz è Liliana Segre, Senatrice a vita dal 2018, che ho avuto l’onore di conoscere e che ringrazio per l'instancabile opera di sensibilizzazione. Segre è una delle ultime testimoni della Shoah ebraica che - con la sua storia e le sue parole potenti- infonde coraggio e speranza soprattutto alle giovani generazioni. La Senatrice Segre ci allerta circa il rischio dell’apatia morale e dell’indifferenza che alimenta gli orrori del mondo.Cari giovani e giovanissimi: studiate, studiate sempre, anche quando vi sembra inutile farlo, solo così potrete leggere criticamente la Storia ed il presente. Solo attraverso lo studio e la conoscenza sarete in grado di riconoscere e ripudiare ogni minaccia alla dignità e alla libertà vostra e di ogni persona. L’ instabilità dell’economia e della politica, gli incerti equilibri internazionali e l’estremismo religioso sono variabili complesse della globalizzazione, di questo mondo moderno. C’è bisogno di fede autentica, della luce dell’intelletto per vedere e del coraggio dei cuori per agire. Non permettiamo mai che cada l’oblio sulla Shoah. ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Dalila Nesci si trova presso Sala Capitolare -Senato Della Repubblica.

2 weeks ago

Dalila Nesci
Short film “Gioia Tauro, Luce del Porto. Vedrai ciò che prima desiderasti”.Evento organizzato dalla Senatrice Tilde Minasi, con Gemma Gesualdi Presidente Brutium: I calabresi nel mondo.Hanno presentato lo short film: Andrea Agostinelli Presidente Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, Patrizia NardiIdeatrice e responsabile scientifico del progetto, Luca Ruzza Produttore esecutivo - OpenLab Company srl, Francesco De Melis Regista.Roma, 26 gennaio 2023 Sala Capitolare Senato della Repubblica ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Dalila Nesci

2 weeks ago

Dalila Nesci
Oggi è andata in porto l’Operazione contro la ‘ndrangheta #Olimpo e ieri il prosieguo di #RinascitaScott. Ringrazio per il prezioso lavoro la Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro con il Procuratore Nicola Gratteri, la Direzione centrale Anticrimine della Polizia di Stato guidata dal Prefetto Francesco Messina e le Sezioni Investigative del Servizio Centrale Operativo (S.I.S.C.O.), l’Arma dei Carabinieri tutta che, in questi giorni, a partire dal Vibonese stanno mettendo a segno diverse azioni contro i clan mafiosi. Sono agghiaccianti e fanno riflettere le parole del Direttore centrale Anticrimine Messina: «Colpiscono a fronte della consistente attività estorsiva consumata dalla struttura mafiosa disarticolata nei confronti di numerosissime imprese locali, sia la totale assenza di denunce all’Autorità giudiziaria, di fatto costituente una cessione di libertà economica da parte degli estorti dei confronti degli estorsori, che l’azione facilitativa ad opera di pubblici funzionari coinvolti nelle indagini in quanto prossimi all’organizzazione investigata». Queste parole ci devono turbare e obbligano - trasversalmente - sul fronte istituzionale, politico, culturale e sociale, a lavorare al processo di eradicazione delle organizzazioni criminali mafiose. Le meraviglie della Costa degli Dei non possono soccombere alla ‘ndrangheta. Il territorio va protetto e non svenduto agli speculatori criminali. Grazie ancora agli uomini e alle donne di Stato per il loro lavoro quotidiano! ... See MoreSee Less
View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Dalila Nesci

3 weeks ago

Dalila Nesci
#Grazie alle forze dell’ordine e alla magistratura per questo importante risultato dello #Stato contro le mafie. Il blitz che ha portato all'arresto di Messina Denaro è stato effettuato dai Carabinieri del ROS, del Gis e dei comandi territoriali della Legione Sicilia. Le indagini sono state coordinate dalla procura di Palermo. Complimenti per ilvostro lavoro! ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Dalila Nesci

1 month ago

Dalila Nesci

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Dalila Nesci

1 month ago

Dalila Nesci
#SANITÀ #CALABRIA La ricognizione del debito sanitario è un fatto cruciale, quanto dovuto, dopo gli anni di Commissariamento che hanno interessato ogni compagine politica nelle giunte regionali e nei governi nazionali. Visto la gravità della situazione Calabrese, ho concretamente lottato e ottenuto - da Parlamentare a #Roma sin dal 2013 ed in ultimo da Sottosegretario di Stato nel Governo #Draghi-, affinché il Commissario alla Sanità Calabrese avesse maggiori poteri e fosse supportato dallo Stato Centrale con staff e personale adeguato, a partire dalla convenzione con la Guardia di Finanza.Grazie ai “vituperati” #Decreti #Calabria, di cui sono stata relatrice e che allora furono trasversalmente contestati, si erano invece creati i presupposti per poter lavorare bene.Via via i Decreti Calabria e l’intervento di Governo e Parlamento, hanno aumentato i poteri della Struttura Commissariale che oggi è guidata da Occhiuto; e fa bene il Presidente a non sprecare questo importante ruolo di responsabilità che ha nel riassetto del sistema sanitario calabrese insieme al Dipartimento regionale della salute. Ringrazio per il lavoro che svolgono i #Ministeri coinvolti: #Economia e #Salute dai quali aspettiamo le formalità sulla ricognizione effettiva e sui bilanci delle aziende sanitarie e ospedaliere. Una politica concreta dei piccoli passi, con il supporto di norme lungimiranti, produce un avanzamento in termini di trasparenza per la Calabria. Ma c’è ancora molto da fare per rendere dignitoso e accessibile, A TUTTI, il diritto alla salute. Di certo una ricognizione del debito sanitario, visto la proroga del Commissariamento calabrese, può impegnare politicamente il #Governo #Meloni verso un risanamento progressivo. Il mio obiettivo politico è sempre stato quello di far uscire la #Calabria - in modo sostenibile - dal dissesto sanitario. Le scorciatoie non esistono. E perciò sosterrò, a ogni livello istituzionale, chiunque agisca in quest’ottica strategica. #PerLaMiaTerra ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Dalila Nesci

1 month ago

Dalila Nesci

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

Dalila Nesci

1 month ago

Dalila Nesci
Il Papa emerito Benedetto XVI ci ha lasciati. Una vita dedicata alla Chiesa e alle sfide del XXI secolo da affrontare. Con limpido coraggio ha rilanciato il messaggio secolare contro la dittatura del relativismo. È stato un punto di riferimento di sapienza e di fede R.I.P. 🙏 ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on Linked In Share by Email

dalilanesci

dalilanesci
Gli errori del dilettantismo, la malattia del “p Gli errori del dilettantismo, la malattia del “presentismo” e la necessità che il Paese riacquisisca memoria. 
Per cambiare bisogna evolvere. Dunque dare gli strumenti per capire, decriptare la realtà. Conoscere i meccanismi, acquisire competenze, essere in grado di progettare il futuro.

Esordio dell’Academy di cultura e politica Giovanni Spadolini: presentazione del libro di Andrea Monorchio e Luigi Tivelli “Memorie di un ragioniere generale dello stato, tra scena e retroscena”(Rubbettino). Sono intervenuti Gianni Letta, Maria Rita Parsi, Giuseppe De Rita, Eugenio Gaudio.

2 febbraio 2023
Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati
Roma
“Roma è la città degli echi, la città delle i “Roma è la città degli echi, la città delle illusioni e la città del desiderio”.

Si attraversano frazioni di eternità in Roma. 
Ho camminato in silenzio nel Cimitero Monumentale del Verano. Ho intravisto l’abisso e la spiritualità di Van Gogh nei suoi quadri esposti a Palazzo Bonaparte e poi ho sorriso guardando, in Via Veneto, le curiose aragoste giganti dell’artista britannico Philip Colbert (pare che ogni crostaceo si ispiri a grandi maestri dell’arte). Ho “incontrato” il pittore della gioia Raoul Dufy, per poi tuffarmi nella vita di Pierpaolo Pasolini attraverso la mostra al Palazzo delle Esposizioni in occasione del centenario della sua nascita (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975).
Ho amato Medusa riscoprendola nella visita guidata del “Femmineo perturbante” al Museo di Roma e Atena al Museo della Centrale Montemartini. 
Ho esplorato il quartiere di Monti e di Campo dei Fiori sotto lo sguardo di Giordano Bruno. Al Museo dell’Ara Pacis ho ritrovato Augusto e le sue Res gestae, per poi perdermi nella magnificenza dei Musei Vaticani e infine ammirare la Luce nei quadri di Caravaggio della Chiesa di San Luigi dei Francesi. Grazie Roma!
GIORNATA DELLA MEMORIA Quando per la prima volta GIORNATA DELLA MEMORIA 

Quando per la prima volta a scuola ci raccontarono dell’orrore della Shoah e dei campi di sterminio nazisti, piansi molto. Ero una bambina e non riuscivo a capacitarmi di quell’ingiustificato odio antisemita che sfociò in un vero genocidio.  Fra il 1933 e il 1945 vennero sistematicamente  perseguitati e poi uccisi circa sei milioni di bambini, donne e uomini ebrei ma anche Rom e Sinti, persone con disabilità e chissà quante altre persone. 
I nazisti disprezzarono e calpestarono ogni diritto dell’uomo. Si servirono, inoltre, della propaganda e di molti collaborazionisti per compiere azioni di sterminio di massa e per alimentare menzogne sulla supremazia razziale.
In Italia, abbiamo ancora alcune testimonianze di chi visse la Shoah. Dei 6806 ebrei italiani deportati nei campi di sterminio ne sono tornati in 837 e di questi sono vive solo 11 persone. 
Una sopravvissuta ad Auschwitz è Liliana Segre, Senatrice a vita dal 2018, che ho avuto l’onore di conoscere e che ringrazio per l'instancabile opera di sensibilizzazione. Segre è una delle ultime testimoni della Shoah ebraica che - con la sua storia e le sue parole potenti- infonde coraggio e speranza soprattutto alle giovani generazioni. La Senatrice Segre ci allerta circa il rischio dell’apatia morale e dell’indifferenza che alimenta gli orrori del mondo.
Cari giovani e giovanissimi: studiate, studiate sempre, anche quando vi sembra inutile farlo, solo così potrete leggere criticamente la Storia ed il presente. Solo attraverso lo studio e la conoscenza sarete in grado di riconoscere e ripudiare ogni minaccia alla dignità e alla libertà vostra e di ogni persona. 
L’ instabilità dell’economia e della politica, gli incerti equilibri internazionali e l’estremismo religioso sono variabili complesse della globalizzazione, di questo mondo moderno. 
C’è bisogno di fede autentica, della luce dell’intelletto per vedere e del coraggio dei cuori per agire. Non permettiamo mai che cada l’oblio sulla Shoah.
#giornatadellamemoria
Short film “Gioia Tauro, Luce del Porto. Vedrai Short film “Gioia Tauro, Luce del Porto. Vedrai ciò che prima desiderasti”.

Evento organizzato dalla Senatrice @tildeminasi, con @gemmagesualdi Presidente Brutium: I calabresi nel mondo.
Hanno presentato lo short film: Andrea Agostinelli Presidente Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, Patrizia Nardi
Ideatrice e responsabile scientifico del progetto, Luca Ruzza Produttore esecutivo - OpenLab Company srl, Francesco De Melis Regista.

Roma, 26 gennaio 2023 
Sala Capitolare Senato della Repubblica
Instagram post 17961503414197162 Instagram post 17961503414197162
Instagram post 17953645433196107 Instagram post 17953645433196107
#SANITÀ #CALABRIA La ricognizione del debito sani #SANITÀ #CALABRIA La ricognizione del debito sanitario è un fatto cruciale, quanto dovuto, dopo gli anni di Commissariamento che hanno interessato ogni compagine politica nelle giunte regionali e nei governi nazionali. 
Visto la gravità della situazione Calabrese, ho concretamente lottato e ottenuto - da Parlamentare a #Roma sin dal 2013 ed in ultimo da Sottosegretario di Stato nel Governo #Draghi-, affinché il Commissario alla Sanità Calabrese avesse maggiori poteri e fosse supportato dallo Stato Centrale con staff e personale adeguato, a partire dalla convenzione con la Guardia di Finanza.
Grazie ai “vituperati” #Decreti #Calabria, di cui sono stata relatrice e che allora furono trasversalmente contestati, si erano invece creati i presupposti per poter lavorare bene.
Via via i Decreti Calabria e l’intervento di Governo e Parlamento, hanno aumentato i poteri della Struttura Commissariale che oggi è guidata da Occhiuto; e fa bene il Presidente a non sprecare questo importante ruolo di responsabilità che ha nel riassetto del sistema sanitario calabrese insieme al Dipartimento regionale della salute. 
Ringrazio per il lavoro che svolgono i #Ministeri coinvolti: #Economia e #Salute dai quali aspettiamo le formalità sulla ricognizione effettiva e sui bilanci delle aziende sanitarie e ospedaliere. 
Una politica concreta dei piccoli passi, con il supporto di norme lungimiranti, produce un avanzamento in termini di trasparenza per la Calabria. Ma c’è ancora molto da fare per rendere dignitoso e accessibile, A TUTTI, il diritto alla salute. 
Di certo una ricognizione del debito sanitario, visto la proroga del Commissariamento calabrese, può impegnare politicamente il #Governo #Meloni verso un risanamento progressivo. 
Il mio obiettivo politico è sempre stato quello di far uscire la #Calabria - in modo sostenibile - dal dissesto sanitario. Le scorciatoie non esistono. E perciò sosterrò, a ogni livello istituzionale, chiunque agisca in quest’ottica strategica. #PerLaMiaTerra
Instagram post 17875139096797549 Instagram post 17875139096797549
Il Papa emerito Benedetto XVI ci ha lasciati. Una Il Papa emerito Benedetto XVI ci ha lasciati. Una vita dedicata alla Chiesa e alle sfide del XXI secolo da affrontare. Con limpido coraggio ha rilanciato il messaggio secolare contro la dittatura del relativismo. È stato un punto di riferimento di sapienza e di fede R.I.P. 🙏
AUGURI DI BUON ANNO NUOVO Cari Amici, giunge al te AUGURI DI BUON ANNO NUOVO
Cari Amici, giunge al termine questo incredibile anno. Il #2022 lo abbiamo vissuto dopo altri precedenti altrettanto complicati. Per questo sono vicina a chi ha vissuto e sta ancora sopportando situazioni difficili e dolorose. Dalla pandemia alla guerra in Ucraina, la crisi economica-sociale e sanitaria continua a mettere alla prova tutti. 
Governanti, cittadini ed il Pianeta intero stanno affrontando pure la sfida dei cambiamenti climatici. 
Nel mio bilancio personale, sento di ringraziare questo 2022 per le opportunità colte e vissute ad oggi: per il servizio che ho potuto rendere al Paese dentro e fuori le istituzioni, fino al ruolo più complesso che ho ricoperto come rappresentante di Governo in qualità di Sottosegretario di Stato. 
Ho imparato moltissime cose in questi dieci anni di vita istituzionale, facendo politica h24 e senza riserve a partire dal mio territorio di origine, la #Calabria. Di certo non sono stata esente da errori, ma ho lavorato con onestà. 
La partecipazione al gioco democratico è ancora cruciale per lo sviluppo sociale ed economico di molti territori a partire dal #Sud Italia. Per questo, mi auguro sia sempre più diffuso l’impegno, a cominciare da chi ha responsabilità istituzionali, verso l'emancipazione culturale. Dall’esperienza vissuta so che convinzioni diffuse e pensieri fossilizzati generano menzogne nelle comunità, quindi ignoranza, alibi politiche e rassegnazione di massa. 
Se ho imparato che la politica è una scienza che serve la collettività, di certo, è la cultura il traino di tutto. 
Buon anno nuovo Amici miei e che #2023 sia! 
Dalila Nesci
Spesso l’uomo preferisce le tenebre alla luce. M Spesso l’uomo preferisce le tenebre alla luce. Ma arriva il Natale a rinnovare la fede. Fiducia affinché possiamo essere pronti a rispondere alle nostre vocazioni. Auguri!
Gli italiani hanno scelto di farsi governare dal c Gli italiani hanno scelto di farsi governare dal centrodestra. Dobbiamo riconoscere e accettare l’esito del voto democratico del 25 settembre, senza ignorare il significato dell’aumento degli astenuti rispetto alle Politiche del 2018. 

Congratulazioni a Giorgia Meloni e a Giuseppe Conte, che hanno vinto. Mi auguro che il nuovo esecutivo continui sulla strada delle riforme che avevamo avviato e non disperda l’enorme lavoro che con il presidente Draghi avevamo svolto per l’attuazione del Pnrr, anche riuscendo a garantire risorse ed opportunità vere al Mezzogiorno e ai piccoli Comuni del Sud. Soprattutto, auspico che il prossimo governo di centrodestra intervenga al più presto con un decreto che metta in sicurezza famiglie ed imprese dai gravissimi rischi legati alla crisi energetica, economica e sociale in atto. 

Non abbiamo avuto il tempo di far comprendere agli elettori gli sforzi compiuti in un periodo delicatissimo, il nostro progetto politico e le nostre proposte, dal taglio delle bollette alle agevolazioni fiscali, dalle misure per i giovani a quelle per la tutela della salute e dell’ambiente, per la tenuta dello Stato sociale e per la crescita economica. 

Ringrazio tutte le persone con cui mi sono confrontata negli anni e quanti mi hanno dato fiducia per il mio operato. Malgrado la sconfitta elettorale, ho la certezza d’aver prodotto risultati importanti, anche per il bene della mia Calabria, per cui continuerò a lottare con coraggio e determinazione.
🔝IL VOTO È LIBERO E SEGRETO: si vota solo oggi 🔝IL VOTO È LIBERO E SEGRETO: si vota solo oggi fino alle ore 23 con du schede elettorali (una rosa per la camera ed una gialla per il senato)

🗳 Ho votato questa mattina.
🙌 Auguro buon lavoro a tutti gli uffici elettorali nelle sezioni e nei Comuni: la #legalità del voto passa anche dalle vostre mani.

🫶🏻 Grazie alle Forze dell’Ordine che in ogni territorio sono in servizio.

Auguro buon voto alla nostra Italia🇮🇹 che affronta momenti difficili di crisi economica. Scegliamo in coscienza e libertà.

⚠️Non fatevi condizionare dalle pressioni psicologiche o di altro tipo e segnalate ogni illegittimità ai Presidenti di seggio oppure alle forze dell’ordine che certamente verificheranno ogni situazione. 

❤️Grazie a tutti coloro che stanno difendendo il nostro #SUD e la nostra DEMOCRAZIA💪🏻

👉Ps. Se non avete la tessera elettorale potete richiederla presso il vostro comune di residenza che è sempre aperto.
Il 25 settembre per votarmi basterà mettere la cr Il 25 settembre per votarmi basterà mettere la croce sul simbolo di “@impegno_civicoit”.

Sulla scheda elettorale per il collegio da Vibo Valentia fino alla Piana di Gioia Tauro (RC) troverete già scritto il mio nome!

#dalilanesci #elezionipolitiche2022 #elezionicalabria #ImpegnoCivico
Comune di Bagnara Calabra (RC) – €1.148.429,72 A Comune di Bagnara Calabra (RC) - €1.148.429,72
AMBIENTE, RISORSE NATURALI E RIQUALIFICAZIONE URBANA

L’opera prevede il recupero storico-urbanistico, attraverso il restauro dell’antico borgo storico di Ceramida, nel Comune di Bagnara Calabra ed interventi emergenziali di carattere architettonico e paesaggistico.

#dalilanesci #elezionipolitiche2022 #elezionicalabria #ImpegnoCivico
Sono stati i migliori 36 anni di sempre! 🤗 Gra Sono stati i migliori 36 anni di sempre! 🤗

Grazie di cuore amici per le attenzioni, l’affetto e gli auguri sinceri. È stato un meraviglio compleanno “impegnato” con persone combattive e splendide. Vi voglio bene tutti e tutte🫶🏻

“Quando si lotta per qualcosa di importante bisogna circondarsi di persone che sostengono il nostro lavoro. È una trappola e un veleno avere intorno persone che hanno le nostre stesse ferite ma non il desiderio vero di guarirle.”

23/09/2022
Si chiude la mia campagna elettorale a Tropea (VV) Si chiude la mia campagna elettorale a Tropea (VV). Ho parlato di Sud e di quello che ho fatto al Governo e in Parlamento.
IL VOTO È LIBERO! Difendiamo il Sud votando la coalizione di centro-sinistra! #ImpegnoCivico #elezioni25settembre
 #elezionipolitiche2022 #dalilanesci #ImpegnoCivico #partitodemocratico #partitodemocraticocalabria
Instagram post 17951770481130226 Instagram post 17951770481130226
Le parole pronunciate da Silvio #Berlusconi sulla Le parole pronunciate da Silvio #Berlusconi sulla guerra russa all’Ucraina confermano che l’ex Cavaliere è ancora saldamente amico e sodale di Vladimir Putin. 
Parla di una feroce invasione come di un incidente quasi involontario, avvenuto per l’impossibilità di sostituire #Zelensky con presunte ‘persone perbene’: sono affermazioni gravissime: Berlusconi sembra più un alleato di Mosca che dell’Occidente. 
Come mai Meloni e Salvini sono rimasti in silenzio di fronte a queste pesanti affermazioni? Come mai non hanno condannato le parole assurde pronunciate dal loro alleato?
La loro sudditanza nei confronti dello ‘zar’ guerrafondaio è evidente, così come la vicinanza di Meloni e Salvini all’ungherese Viktor Orban, che a sua volta è saldamente alleato con il regime di Putin, aumentando l’acquisto del suo gas mentre tutta Europa cerca di liberarsene. Domenica gli italiani si libereranno di questo trio di politici inaffidabili e ambigui! 
Il 25 settembre #difendiamolalibertà. Vota Impegno Civico.
 #difendiamolalibertà #dalilanesci #elezionipolitiche2022 #elezionicalabria
La campagna elettorale volge al termine. Come in La campagna elettorale volge al termine.

Come in molte altre occasioni, ho girato la Calabria, la nostra amata terra, in lungo e in largo. Era necessario spiegare tante cose, che in molti non sapevano.
Dovevo raccontare quanto realizzato attraverso il mio incarico governativo, perché spesso tali cose non fanno 'notizia', e non hanno eco.

In uno scenario politico in cui la vecchia classe dirigente cerca di riproporsi come nuova con programmi elettorali irrealizzabili e anacronistici. 
Gli stessi che anni fa hanno fatto precipitare l'Italia nel baratro economico e sociale.

Chilometro dopo chilomentro, ho incontrato studenti, imprenditori, rappresentanti di associazioni, lavoratori, cittadini.
La disinformazione, la disillusione e la rassegnazione sembrano essere diffuse. Ma non imperanti.

C'è una Calabria, pur con profonde difficoltà, che progetta, realizza, sogna. Che vuole sognare e non deve smettere di farlo.
C'è una Calabria, pur se in affanno, che lotta per la propria dignità e il proprio futuro. Che non si arrende e non vuole farlo.

Le necessità di famiglie, imprese, amministratori locali e associazioni di categoria sono la priorità di "Impegno Civico".

Non esistono soluzioni semplici a questioni complesse, ma con competenza e dedizione continueremo ad essere al servizio della nostra comunità.

Non lasciamo che altri scelgano per noi. 
Il voto è libero.
Scegli "Impegno Civico" e fai vincere il territorio.
Load More Segui su Instagram

Dalila Nesci

Chi sono

BLOG

CONTATTAMI

CREDITI

COORDINAMENTO: DREAMLAB

SVILUPPO: HIELLO | INDUSTRIE DIGITALI

SEGUIMI SU

Facebook Instagram Twitter Youtube
Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie Leggi di più .
Cliccando su Accetta acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA