IL BLOG DI

Strada “Briganteo” a Drapia: uno dei primi cantieri del “Cis Calabria – Svelare Bellezza”

La Strada “Briganteu” è un’opera finanziata, nell’ambito del “Cis Calabria – Svelare Bellezza”, insieme ad altri 109 interventi diffusi su tutto il territorio regionale: si tratta di un contratto istituzionale, dal valore di 227 mlioni di euro, elaborato e realizzato durante il Governo Draghi grazie al lavoro dell’allora Sottosegretario di Stato per il Sud e la Coesione territoriale On. Dalila Nesci. 

Oggi, con l’inaugurazione del cantiere, si sono avviati i lavori di questa nuova strada turistica, denominata “Briganteu”, che collegherà il centro abitato di Drapia con Tropea. Un’opera attesa da decenni: migliorerà i collegamenti del territorio, aumenterà la qualità dei servizi e creerà nuovi spazi economici, culturali e commerciali. La durata dei lavori indicata nel cartello di cantiere è di 16 mesi ed il costo complessivo è di 2.282.568,57 milioni di euro.

Così ha dichiarato l’Ex Parlamentare Dalila Nesci, presente al taglio del nastro sul cantiere:  “Complimenti al Sindaco Alessandro Porcelli e a tutta l’Amministrazione di Drapia per l’operoso impegno. Ora, mi auguro vadano avanti gli altri 109 progetti finanziati in tutta la Calabria durante il mio mandato da Sottosegretario di Stato del Governo Draghi”. “Sottolineo – ribadisce la Nesci – che i finanziamenti del Cis Calabria devono essere utilizzati, con obbligazioni giuridicamente vincolanti, entro tre anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, avvenuta nel novembre del 2022della Delibera CIPESS n.30 che ha finalizzato le risorse”. 

VIDEO RACCONTO BY TROPEAEDINTORNI.IT https://www.youtube.com/watch?v=0cSP4jXUTLM

“Il mio timore – sottolinea Nesci – è che si perdano i 227 milioni di euro di finanziamenti assegnati a quei Comuni beneficiari che ancora non li hanno utilizzati. Per questo – conclude Nesci – sollecito le Amministrazioni locali beneficiarie ed i Sindaci a procedere, entro l’estate del 2025, all’affidamento dei lavori. Rimango a disposizione per ogni supporto istituzionale qualora ci fossero difficoltà o impedimenti”.

Il “CIS Calabria – Svelare Bellezza” fu avviato nel 2021, attraverso un dialogo serrato e costruttivo tra Governo e Regione Calabria, coinvolgendo gli oltre 400 sindaci e amministratori locali del territorio. Si precisa che: la Delibera CIPESS del 2 agosto 2022 n. 30, formalizzò lo stanziamento per il CIS «Calabria – Svelare bellezza» per un totale di 226.970.123,12 milioni di euro dal Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, per la realizzazione di 110 interventi nei settori dell’ambiente, della cultura e minoranze etnolinguistiche, del turismo (enogastronomico, sportivo e religioso), dei trasporti e mobilità sostenibili (in via complementare agli ambiti elencati). 

L’On. Nesci ha ringraziato i giornalisti presenti, sollecitando un approfondimento sull’avanzamento degli interventi negli altri Comuni beneficiari di finanziamenti dal “Cis Calabria”, affinchè i cittadini e le comunità siano a conoscenza di questa importante opportunità per il territorio. Qui elenco utile: https://politichecoesione.governo.it/media/3061/elenco-progetti_cis-calabria-svelare-bellezza_priorita-alta.pdf

PAROLE GUERRIERE: COMUNICARE IL CAMBIAMENTO

Cosa significa comunicare il cambiamento? Innanzitutto, comunicare il cambiamento non è solo una questione di “cosa”, ma di “come”.

In questa società iper-globalizzata, iper-connessa, frenetica e tumultuosa, in cui le informazioni si rincorrono, confuse, a ritmo crescente, è sempre più impellente la necessità di rallentare. Osservare. Meditare su ciò che ci viene detto. Imparando a riconoscere e a liberarci da un sistema comunicativo che ci vuole perennemente distratti, potremo prestare attenzione alla reale natura della notizia che ci viene proposta.

In questo modo, consapevolmente, avremo la capacità di dare forma a nuovi processi comunicativi, trasformandoli in canali di cambiamento collettivo.

Ed è proprio sul modo di comunicare, di dar forma alla notizia e di comprenderla, che verterà il prossimo incontro di Parole Guerriere Seminari Rivoluzionari a Montecitorio, il 21 febbraio 2019.

Potendo contare sulla preziosa presenza del Presidente della Camera Roberto Fico, dei nuovi vertici RAI, il Presidente Marcello Foa e l’Amministratore Delegato Fabrizio Salini, nonché del Poeta e Filosofo Marco Guzzi, il prossimo incontro di Parole Guerriere intende mettere al centro del dibattito la necessità di divulgare, a livello sociale e politico, un’informazione più vera, a tutto tondo, non faziosa, che abbia a cuore le tematiche cruciali che l’umanità si prepara oggi ad affrontare.

Comunicare il cambiamento significa aprire una finestra sulle sfide climatiche, geopolitiche ed economiche che incombono sull’uomo di oggi, sempre più distratto dal vortice consumistico che lo attanaglia. Il nostro sistema, nella morsa della cultura della performance, dello spreco, dell’ “usa e getta”, ha bisogno di essere scosso, demolito e ricostruito.

Imparare a comunicare, accompagnando consapevolmente i rivolgimenti sociali, economici e geopolitici in atto a livello globale, è il primo passo per stimolare un vero e fondato cambiamento antropologico, che rivoluzioni il nostro modo di stare al mondo.

Solo portando avanti una Rivoluzione integrale, che permei ogni ambito della vita dell’essere umano, creando spazi adatti all’elaborazione di un pensiero consapevole e davvero informato, sapremo dare fondo alle immense potenzialità offerte da questo straordinario secolo appena iniziato.

PER INFO -> http://www.paroleguerriere.info/