IL BLOG DI

Nuova tappa di #SvelareBellezza a Ricadi (VV): il “Cis Calabria” del valore di 2 milioni di euro

In pochi credevano nel successo di “SVELARE BELLEZZA” ed invece ce l’ho fatta e sono felice che molti Sindaci e amministratori locali stiano finalizzando i finanziamenti ricevuti. Vi sto parlando di quanto accaduto durante il mio mandato di Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il Sud e la Coesione Territoriale del Governo guidato da Mario Draghi. Ho lavorato con abnegazione con il supporto dell’allora Agenzia della Coesione Territoriale, degli uffici Ministeriali del Sud, di Invitalia e dei miei uffici che tutt’ora ringrazio.

Quando ho avviato l’elaborazione di un contratto istituzionale di sviluppo per la Calabria, che poi – dopo meno di un anno – ha portato al finanziamento di 110 opere diffuse sul territorio, per un valore di 227 milioni di euro, sapevo si trattasse di un’impresa politica complicata. Ma con il dialogo, lo studio e l’ostinazione tipica di certe “teste” calabresi, ho raggiunto l’obiettivo; soprattutto costruendo un metodo di lavoro che mi ha portato in tutto il territorio calabrese ad interloquire con la Regione, i Sindaci ed i loro tecnici presso le sedi delle Prefetture in ogni provincia. 

Oggi alle ore 18 sarò a Ricadi presso il Museo Archeologico insieme all’Amminisitrazione del Comune di Ricadi, in provincia di Vibo Valentia, che è destinatario di un finanziamento di 2 milioni di euro nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) “Calabria – Svelare Bellezza”. Verrà presentato il progetto finanziato che incide su uno dei tratti più suggestivi della Costa degli Dei, con opere diffuse di riqualificazione urbana e ambientale ma anche di recupero delle vocazioni identitarie del vasto territorio di Ricadi. Andando nel dettaglio le aree di intervento comprendono: il “Belvedere” della Frazione di Santa Domenica, la “Discesa Grotticelle” e il “Belvedere del Faro” a Capo Vaticano, lo “Slargo detto Fosso Carnovale” e l’accesso al “Mare della Piazzetta dei Pescatori” nella frazione di Santa Maria. Luoghi individuati per dare la possibilità ai residenti e ai visitatori occasionali di accedere e conoscere quelli che sono i caratteri autoctoni naturali del loro territorio.

Nella provincia di Vibo Valentia, ben 14 sono i comuni beneficiari, complessivamente, di oltre 35 milioni di euro per progetti utili a #SvelareBellezza nella nostra Calabria.

Obiettivi principali del progetto:

  • Riqualificazione degli spazi urbani, con particolare attenzione al decoro e alla funzionalità degli spazi pubblici.
  • Recupero e valorizzazione dei percorsi identitari legati alla storia, alla cultura e alla tradizione locale.
  • Miglioramento della mobilità dolce (pedonale e ciclabile) e dell’accessibilità.
  • Rafforzamento dell’attrattività turistica, con interventi infrastrutturali e ambientali.
  • Integrazione tra paesaggio, aree agricole e insediamenti urbani.

Interventi tecnici previsti:

  • Realizzazione di percorsi ciclopedonali che collegano i centri urbani principali alle zone di interesse paesaggistico.
  • Creazione di spazi pubblici polifunzionali (piazze, belvedere, aree attrezzate).
  • Restauro e riuso di edifici storici e rurali per fini culturali e turistici.
  • Interventi di mitigazione ambientale, inclusi sistemi di raccolta e gestione sostenibile delle acque meteoriche.
  • Introduzione di arredi urbani sostenibili e tecnologie green.

Località interessate:

Il progetto coinvolge in maniera capillare diverse frazioni del Comune di Ricadi, tra cui:

  • Santa Domenica – potenziamento del tessuto urbano e valorizzazione di nodi storici.
  • Capo Vaticano – interventi paesaggistici e infrastrutturali connessi al turismo costiero.
  • Brivadi, Ciaramiti, Orsigliadi, San Nicolò.
  • Ricadi centro – valorizzazione dei luoghi identitari e interventi di arredo urbano.

Il progetto è quindi interdisciplinare e integrato, e prevede un impiego combinato di risorse architettoniche, ambientali e culturali, con una visione di sviluppo sostenibile e partecipato.

RASSEGNA STAMPA:

https://www.corrieredellacalabria.it/2025/04/25/svelare-la-bellezza-di-ricadi-2-milioni-di-euro-per-riqualificare-il-territorio-foto

https://www.ilvibonese.it/societa/534463-ricadi-cambia-volto-presentato-progetto-svelare-bellezza

https://noidicalabria.it/due-milioni-per-svelare-bellezze-di-capo-vaticano

Soltanto in provincia di Vibo Valentia sono 14 i Comuni beneficiari:


Arena – Museo multimediale e laboratori di arti locali delle terre normanne di Calabria → 2.117.000,00 €

Capistrano – Realizzazione cestovia biposto a collegamento permanente della “Piccola Sila” di Capistrano e realizzazione di un poligono di tiro e di aree pic-nic → 2.000.000,00 €

Drapia – Realizzazione strada turistica “Briganteo” → 2.282.568,57 €

Limbadi – Lavori di riqualificazione di una ex palestra per la realizzazione dell’auditorium comunale – 2° lotto completamento → 1.060.000,00 €

Mongiana – Ripristino briglia, sistemazione argini del fiume Allaro prospicenti alle Reali ferriere borboniche → 1.600.000,00 €

Nicotera – Progetto integrato per la valorizzazione del paesaggio culturale della dieta mediterranea → 2.000.000,00 €

Parghelia – Riqualificazione punti di accesso alle spiagge Le Grazie e Michelino dal centro storico di Parghelia – Restauro conservativo, manutenzione straordinaria centro urbano – Recupero sottoservizi ed opere connesse → 3.150.000,00 €

Polia – Realizzazione di un percorso naturalistico che connetta tra loro le diverse sorgenti oligominerali presenti sul territorio → 1.500.000,00 €

Ricadi – Riqualificazione urbana e ambientale e recupero delle vocazioni identitarie del territorio delle aree costiere del comune di Ricadi → 2.000.000,00 €

Serra San Bruno – Riqualificazione e valorizzazione del viale Certosa → 2.000.000,00 €

Soriano Calabro – Intervento di riqualificazione funzionale dell’area civica e museale intorno al complesso San Domenico in Soriano Calabro → 1.500.000,00 €

Spadola – Recupero e riqualificazione funzionale di edifici e spazi pubblici nel comune di Spadola → 1.473.600,00 €

Tropea – Realizzazione Campi sportivi in località “Campo di Sopra” e ascensore panoramico di collegamento tra il centro storico ed il lungomare → 5.000.000,00 €

Vibo Valentia – Riqualificazione funzionale ed urbanistica area retroporto → 7.980.520,00€

COMUNICATO STAMPA

“Svelare Bellezza” diventa realtà: a Ricadi la presentazione di un progetto da 2
milioni di euro per la riqualificazione del territorio
Presenti il Sindaco Nicola Tripodi e l’On. Dalila Nesci


Ricadi (VV), 24 aprile 2025 – Con la presentazione ufficiale del progetto di riqualificazione urbana e ambientale, Ricadi festeggia oggi la concretizzazione di un finanziamento da 2 milioni di euro nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) “Calabria – Svelare Bellezza”.
Un risultato frutto della visione e dell’impegno dell’On. Dalila Nesci durante il suo mandato da Sottosegretario di Stato per il Sud nel Governo Draghi, oggi presente presso il Museo Archeologico e Paleontologico di Ricadi, su invito del Sindaco Nicola Tripodi. All’incontro hanno partecipato anche il Vice Sindaco Domenico Locane, la progettista Anna De Luca, il dirigente tecnico Ing. Giuseppe Ciancio e il direttore del museo Vincenzo Calzona.
Il progetto mira al recupero delle vocazioni identitarie e paesaggistiche del territorio, riqualifica aree e realizza opere diffuse sul vasto territorio di Ricadi. I luoghi su cui si interviene nel dettaglio sono:
● il “Belvedere” della frazione di Santa Domenica,
● la “Discesa Grotticelle” ed il “Belvedere del Faro” a Capo Vaticano,
● lo “Slargo detto Fosso Carnovale” e l’accesso al mare dalla “Piazzetta dei Pescatori” nella
frazione di Santa Maria.
Luoghi simbolici pensati per essere restituiti alla fruizione pubblica, valorizzando la bellezza autentica della Costa degli Dei.
“Siamo estremamente soddisfatti del risultato raggiunto” – ha dichiarato il Sindaco Nicola Tripodi – “La gara è stata espletata ed aggiudicata. A breve potranno partire i lavori che renderanno questi luoghi ancora più accessibili, attrattivi e coerenti con l’identità del nostro territorio”.
Il CIS ha permesso il finanziamento di 110 opere su tutto il territorio calabrese per un totale di 227 milioni di euro. Solo nella provincia di Vibo Valentia, 14 sono i Comuni beneficiari per un totale di oltre 35 milioni di euro.
“Ho creduto sin dall’inizio nel valore di questo percorso, costruendo un metodo fondato sul dialogo e la presenza costante nei territori” – ha affermato l’On. Dalila Nesci. “Il territorio di Ricadi è tra i più suggestivi della Costa degli Dei e valorizzare luoghi come Capo Vaticano dove ha dimorato lo scrittore Giuseppe Berto, significa restituire senso e prospettiva alla bellezza autentica del Sud. Questa è bellezza che si svela, ma soprattutto che costruisce futuro.”
Il Vice Sindaco Domenico Locane ha dichiarato: “Sono molto contento del lavoro svolto con grande passione dall’Arch. De Luca e dai suoi collaboratori. Un grazie anche al dirigente dell’ufficio Tecnico, Ing. Giuseppe Ciancio, che ha seguito sin dal momento del suo insediamento questo progetto. Un ringraziamento particolare lo riservo soprattutto all’ On. Nesci che ha saputo interpretare le necessità dei nostri territori durante la sua esperienza di governo e grazie al suo lavoro verrà dato il giusto risalto alle bellezze delle zone interessate dagli interventi di riqualificazione”.
Qui l’elenco di tutti i progetti finanziati: https://politichecoesione.governo.it/media/3061/elenco-
progetti_cis-calabria-svelare-bellezza_priorita-alta.pdf